top of page
Chiesa-di-S_edited.jpg

La comunità pastorale 

La nostra Comunità Pastorale è formata da due parrocchie: Sant’Anna Matrona e Mater Amabilis.

Parrocchia di Mater Amabilis 

La chiesa di Mater Amabilis è stata ricavata dalla ristrutturazione dell’interno di un palazzo, data la mancanza di terreni edificabili nella zona della Fiera Campionaria, in uno spazio di proprietà di don Alfonso Zanolli, che lo donò alla Diocesi di Milano; è stata benedetta dall’arcivescovo Giovanni Battista Montini il 1° luglio 1956 e don Zanolli ne divenne il primo parroco.


La parrocchia si inseriva nel Piano per le nuove chiese dell'arcivescovo Montini, ideato per fronteggiare la grande crescita della Diocesi fra il boom post-seconda guerra mondiale e l'immigrazione dal Mezzogiorno, quando la popolazione di Milano si era quasi triplicata, passando dal mezzo milione del 1911 al milione e mezzo del 1959.


Già il predecessore cardinale Ildefonso Schuster aveva fondato l’Ufficio nuovi templi e il Comitato per le nuove chiese; Montini ne fece uno dei fulcri del suo episcopato, avvalendosi della collaborazione di personalità religiose, politiche e imprenditoriali e arrivando ad erigere, in soli 8 anni, 123 nuove chiese.


La nostra chiesa tra il 1970 e il 1979 ha visto l'adattamento liturgico del
presbiterio, rialzato da tre gradini e contenuto interamente dallo spazio con volta a botte; e la costruzione di cinque diaframmi in cemento per rinforzarne la struttura. All'interno vi è un'unica sobria navata, mentre l'elemento principale di decorazione è nelle vetrate. 


Oggi che la Fiera Campionaria non c’è più e al suo posto è stato costruito il modernissimo complesso di City Life, la nostra parrocchia - casa tra le case – rinnova e accresce il suo compito di accoglienza e testimonianza nel quartiere.

IMG_9776.jpeg
CR028.jpg

Parrocchia di Sant'Anna Matrona

La chiesa di Sant’Anna Matrona è stata eretta per rispondere alle esigenze spirituali di un quartiere milanese in rapida espansione demografica. Il 26 febbraio 1959, l’arcivescovo Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI, istituì ufficialmente la parrocchia.

Il progetto della chiesa fu affidato all’architetto Antonio Cassi Ramelli. I lavori di costruzione iniziarono nel marzo 1959, dopo la concessione della licenza edilizia il 17 febbraio dello stesso anno. L’edificio fu completato con celerità e inaugurato il 18 dicembre 1960 dallo stesso cardinale Montini . 

 

Nel 1976, l’area presbiteriale fu ridisegnata per adeguare l’altare alle nuove prescrizioni liturgiche del Concilio Vaticano II. 

bottom of page